Secondo un report della banca d’investimento la domanda di rame raggiungerà un picco grazie al trend della transizione energetica e alla carenza di nuove miniere
Secondo un recente report di Goldman Sachs la domanda di rame è pronta ad esplodere, ma i produttori non riusciranno a stare al passo con le richieste. Uno scenario favorevole per le aziende del settore, che potrebbero sfruttare il trend della transizione verde.
IL TREND DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Un trend strutturale, quello della “green transition”, che farà crescere la richiesta di rame con il picco che, secondo Goldman, verrà toccato nel 2024. Il rame è un elemento cruciale per i veicoli elettrici, dove viene usato non solo nelle batterie, ma anche nei cavi e nelle stazioni di ricarica.
STOP ALLE NUOVE MINIERE
Inoltre, secondo gli esperti di Goldman Sachs, il mercato del rame sarà favorito anche dalle difficoltà sempre crescenti incontrate dalle società per aprire nuove miniere. Difficoltà dovute all’attenzione sempre maggiore alle questioni ambientali e alle resistenze da parte delle popolazioni locali. I governi, con il passare degli anni, stanno man mano ritirando le licenze di estrazione. Date queste premesse anche per il rame, come per altri metalli di base, potrebbe verificarsi una carenza di disponibilità.
(fonte: https://www.financialounge.com/news/2022/09/20/goldman-sachs-prevede-un-boom-del-rame-ecco-i-titoli-da-seguire/)
Grazie per aver letto anche questo articolo di Metalblog.it!
Il nostro focus, in sintonia con il Gruppo Fiori, è esplorare l’economia circolare dei metalli attraverso molteplici punti di vista e approfondimenti, con un tono tecnico, oggettivo e divulgativo. Parliamo soprattutto di metalli e mercati, ma anche di sostenibilità e ambiente, innovazione e tecnologia.
Arrivederci a presto!
Buona lettura!