riciclo dei metalli
Menu

IL VALORE DEL RICICLO DEI METALLI

IL RICICLO DEI METALLI: LE BASI

Le incredibili proprietà dell’acciaio

Scuro Chiaro

L’importanza per l’economia circolare dal riciclo/riuso dei metalli emerge da queste eloquenti statistiche (fonte: World Steel):

  • Nel 2019, 490,98 milioni (32%) dei 1.532,51 milioni di tonnellate di acciaio grezzo prodotto in tutto il mondo sono stati realizzati utilizzando materiali riciclati.
  • L’acciaio e il ferro sono i materiali più riciclati al mondo, in parte grazie all’opportunità di recuperare grandi strutture e alla facilità di ricondizionamento. L’uso di magneti nel processo di smistamento consente ai riciclatori di separarli facilmente dal flusso di rifiuti misti.
  • Attualmente, il contenitore più riciclato al mondo è la lattina di alluminio.
  • Il riciclaggio di un singolo alluminio può far risparmiare energia sufficiente per alimentare una lampadina da 100 watt per quasi quattro ore

IL PROCESSO DI RICICLO DEI METALLI

Vediamo ora le fasi principali del processo di riciclo dei metalli:

1. Raccolta

Il processo di raccolta dei metalli è diverso da quello degli altri materiali a causa del maggior valore di scarto. In quanto tale, è più probabile che venga venduto ai cantieri di demolizione che inviato alla discarica. Altre fonti includono grandi strutture in acciaio, binari ferroviari, navi, attrezzature agricole e, naturalmente, rottami di consumo. I rottami rapidi, che vengono creati nel corso della produzione di nuovi prodotti, rappresentano la metà della fornitura di rottami ferrosi.

2. Ordinamento

La cernita comporta la separazione dei metalli dal flusso misto di rottami metallici o dal flusso misto di rifiuti multimateriale. Nelle operazioni di riciclaggio automatizzate, magneti e sensori vengono utilizzati per aiutare nella separazione del materiale. A livello imprenditoriale, si possono utilizzare un magnete, nonché osservare il colore o il peso del materiale per determinare il tipo di metallo. Ad esempio, l’alluminio sarà argento e leggero. Altri colori importanti da cercare sono il rame, il giallo (per l’ottone) e il rosso, per l’ottone rosso. I raschiatori miglioreranno il valore del loro materiale separando il metallo pulito dal materiale sporco.

3. Elaborazione

Per consentire un’ulteriore lavorazione, i metalli vengono triturati. La triturazione viene eseguita per promuovere il processo di fusione poiché i piccoli metalli triturati hanno un ampio rapporto tra superficie e volume. Di conseguenza, possono essere fusi utilizzando relativamente meno energia. Normalmente, l’alluminio viene convertito in piccoli fogli e l’acciaio viene trasformato in blocchi di acciaio.

4. Fusione

Il metallo di scarto viene fuso in una grande fornace. Ogni metallo viene portato in un forno specifico progettato per fondere quel particolare metallo. In questa fase viene utilizzata una notevole quantità di energia. Tuttavia l’energia richiesta per fondere e riciclare i metalli è molto inferiore all’energia necessaria per produrre metalli utilizzando materie prime vergini. In base alle dimensioni del forno, al grado di calore del forno e al volume del metallo, la fusione può richiedere da pochi minuti a poche ore.

5. Purificazione

La purificazione viene eseguita per garantire che il prodotto finale sia di alta qualità e privo di contaminanti. Uno dei metodi più comuni utilizzati per la purificazione è l’elettrolisi.

6. Solidificazione

Dopo la purificazione, i metalli fusi vengono trasportati per solidificarsi. In questa fase, i rottami metallici vengono formati in forme specifiche, come barre, che possono essere facilmente utilizzate per la produzione di nuovi prodotti in metallo.

7. Trasporto delle barre metalliche

Una volta che i metalli si sono raffreddati e solidificati, ecco che sono pronti per l’uso. Vengono poi trasportati in vari stabilimenti dove vengono utilizzati come materia prima per l’impiego in nuove produzioni – con il processo di riciclo del metallo che prosegue a ciclo continuo una volta che anche questi nuovi prodotti avranno esaurito il loro ciclo di vita.

Le sfide per l’industria del riciclo dei metalli

L’attuale tasso complessivo di riciclo dei metalli non è ancora a livelli ottimali, data la riciclabilità di quasi tutti i tipi di metallo. Permangono sfide da vincere su come recuperare più materiale per il riciclaggio. Ma l’espansione dei programmi di riciclo e la sensibilizzazione del pubblico sono sicuramente fattori positivi.

Un’altra causa rilevante che rallenta il tasso di riciclo riguarda la progettazione sempre più avanzata di diversi prodotti in metallo. La crescente complessità e il mix di materiali rende il riciclaggio sempre più difficile. Ad esempio, uno smartphone può contenere più di 70 elementi diversi. Quindi diventa difficile estrarre ogni tipo di materiale da un telefono cellulare per riutilizzarlo nella produzione di nuovi prodotti.

Grazie per aver letto anche questo articolo di Metalblog.it!

Il nostro focus, in sintonia con il Gruppo Fiori, è esplorare l’economia circolare dei metalli attraverso molteplici punti di vista e approfondimenti, con un tono tecnico, oggettivo e divulgativo. Parliamo soprattutto di metalli e mercati, ma anche di sostenibilità e ambiente, innovazione e tecnologia.  

Arrivederci a presto!

Altri post collegati
Copyright ©2021-2022 | FIORI METALLI Spa Via Confortino 31 – Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy | P.IVA IT 01768721209 Cod. Fiscale 03066610373 | Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. |Privacy Policy