Menu

L’ECONOMIA CIRCOLARE PER I METALLI (PARTE 2)

L’ACCIAIO NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’ECONOMIA CIRCOLARE PER I METALLI (PARTE 1)

Scuro Chiaro

L’acciaio è un metallo fondamentale, sempre. Ma ora lo è anche per l’economia circolare (parte 1 di questo articolo).

Dalla fase produttiva a quella di lavorazione, l’acciaio consente di ridurre le emissioni di inquinanti e la quantità di energia impiegata. I forni ad arco elettrico, attualmente in larga diffusione, garantiscono rispetto ai vecchi forni:

  • limitazione del rumore a 45dB;
  • elevata riduzione delle polveri;
  • riduzione del 50% del fabbisogno d’acqua;
  • riduzione di oltre il 50% del fabbisogno di energia
  • limitazione delle emissioni di CO2

La percentuale di riciclo dei profili di acciaio si attesta su valori superiori al 90%: nel mondo sono riciclate 14 tonnellate di acciaio al secondo. Il riciclo evita il consumo di altro petrolio necessario per la produzione di materiali da materie prime fresche di estrazione e comporta la diminuzione del carico ambientale, delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti.

NELL’ECONOMIA CIRCOLARE, L’ACCIAIO È RICICLABILE ALL’INFINITO

Il materiale derivante dal riciclo dell’acciaio (99%) è un materiale di prima scelta. Il restante 1% viene recuperato come inerte per uso stradale.

Nell’Unione Europea nel 2014 circa il 40% della produzione siderurgica è stata realizzata grazie al recupero e riciclo di materiale ferroso, che viene rifuso per dare vita a nuovi prodotti in acciaio.
In Italia, primo produttore europeo di acciaio a forno elettrico, tale percentuale è significativamente più elevata e supera, nel 2014, il 72%.

L’Italia fa registrare, all’interno di tutta la Comunità Europea, il più elevato quantitativo annuo di rottami ferrosi riciclati in acciaieria. Le acciaierie italiane nel 2014 hanno riciclato complessivamente oltre 18 milioni di tonnellate di rottame ferroso, di cui circa l’87% di origine europea (65% proveniente dalla raccolta nazionale, il 22% importato da altri Paesi Europei e il rimanente 13% da Paesi Terzi.

Il rottame ferroso può essere legittimamente considerato come una vera e propria “miniera”.

Grazie per aver letto anche questo articolo di Metalblog.it!

Il nostro focus, in sintonia con il Gruppo Fiori, è esplorare l’economia circolare dei metalli attraverso molteplici punti di vista e approfondimenti, con un tono tecnico, oggettivo e divulgativo. Parliamo soprattutto di metalli e mercati, ma anche di sostenibilità e ambiente, innovazione e tecnologia.  

Arrivederci a presto!

Altri post collegati

IL VALORE DEL RICICLO DEI METALLI

L’importanza per l’economia circolare dal riciclo/riuso dei metalli emerge da queste eloquenti statistiche (fonte: World Steel): Nel 2019,…
Copyright ©2021-2022 | FIORI METALLI Spa Via Confortino 31 – Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy | P.IVA IT 01768721209 Cod. Fiscale 03066610373 | Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. |Privacy Policy