trend prezzi acciaio
crisi acciaio
Menu

Il prezzo dell’acciaio: trend e scenari

2022: I TREND PER I METALLI

Logistica ed energia: due criticità per l’acciaio

Scuro Chiaro

Se il 2020 sarà ricordato per gli effetti depressivi della pandemia e per la successiva rapida ripresa globale, dell’anno che si sta chiudendo si archivierà il confortante andamento delle variabili macroeconomiche in concomitanza, peraltro, di criticità persistenti e insorgenti che rischiano di rallentare e indebolire la crescita. La prima e più decisiva criticità di carattere continuativo è rappresentata dall’emergenza sanitaria indotta dalle ondate epidemiche, che tuttora provoca apprensione e non esclude l’eventualità di nuovi lockdown sebbene non generalizzati come lo scorso anno.

I trend dal 2020 ad oggi

Si deve proprio alla pandemia l’origine di quel profondo squilibrio tra domanda e offerta di materie prime del quale si avvertono ancora pesantemente gli effetti. Dal secondo trimestre 2020, infatti, la corsa agli accaparramenti da parte delle imprese cinesi, che anticipò la potente domanda espressa dal mondo tornato a produrre a pieno ritmo, ha impresso un violento movimento rialzista ai prezzi dell’intero complesso di materie prime oggetto di trasformazione a livello planetario. Una domanda ancor’oggi insistente a fronte di un’offerta fattasi sempre più contratta a causa delle chiusure di miniere e di impianti imposte dai blocchi operativi, ma anche conseguente alle difficoltà logistiche internazionali. Il disallineamento tra disponibilità e richiesta di materiali basilari è così andato acuendosi, sostenendo le quotazioni delle commodity anche nel 2021.

Materie prime

Il fenomeno del caro materie prime trova conferma nella figura 1, che riporta la dinamica del Dow-Jones Commodity Index, parametro sintetico dell’andamento dei prezzi di un paniere di materiali di base quotati sui principali mercati mondiali. All’indice generale (riferito all’ordinata destra) il grafico abbina le dinamiche di due suoi sottoinsiemi, entrambi riferiti all’ordinata sinistra: il complesso delle materie prime energetiche (petrolio, gas, combustibili) e l’insieme dei metalli ferrosi, non ferrosi e preziosi. Le tre dinamiche evidenziano con chiarezza le conseguenze del crollo delle attività economiche e del commercio internazionale durante il primo trimestre 2020 e la successiva riscossa con il forte aumento della domanda di materie prime e delle relative quotazioni al quale ha contribuito, come si commenterà qui di seguito, il boom dei costi logistici ed energetici. Dal primo autunno 2021 si segnala lo storno delle tre curve: un indizio del possibile avvio di una stabilizzazione dei prezzi come diretta conseguenza del progressivo esaurimento della forza propulsiva espressa nei mesi precedenti: in tabella 1 il riassunto delle performance generali.

Grazie per aver letto anche questo articolo di Metalblog.it!

Il nostro focus, in sintonia con il Gruppo Fiori, è esplorare l’economia circolare dei metalli attraverso molteplici punti di vista e approfondimenti, con un tono tecnico, oggettivo e divulgativo. Parliamo soprattutto di metalli e mercati, ma anche di sostenibilità e ambiente, innovazione e tecnologia. 

Arrivederci a presto!

Buona lettura!

Altri post collegati
Copyright ©2021-2022 | FIORI METALLI Spa Via Confortino 31 – Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy | P.IVA IT 01768721209 Cod. Fiscale 03066610373 | Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. |Privacy Policy