Menu

L’ECONOMIA CIRCOLARE PER I METALLI (PARTE 1)

L’ECONOMIA CIRCOLARE PER I METALLI (PARTE 2)

COME SIAMO ARRIVATI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE?

Scuro Chiaro

Gli attuali processi di sfruttamento delle risorse naturali si basano su un modello di crescita lineare, secondo cui le risorse sono abbondanti, disponibili, eliminabili e a basso costo. Questo modello di “crescita” non può continuare inalterato, poiché gli equilibri dell’ecosistema sono ormai già compromessi. Le risorse sono scarse, mentre la loro domanda non cessa di aumentare.

Un’economia circolare presuppone che i prodotti mantengano il loro valore aggiunto il più a lungo possibile, senza l’immissione di nuovi rifiuti. Alla fine del ciclo di vita di un prodotto, inoltre, le risorse intrinseche non devono andare perdute, ma devono essere reimmesse nel sistema economico per creare nuovo valore.
La transizione verso un’economia più circolare è uno dei capisaldi della strategia Europa 2020 per una crescita sostenibile.

L’ACCIAIO È RICICLABILE AL 100% ED È IL MATERIALE PIÙ RICICLATO AL MONDO

L’acciaio, innanzitutto, è riciclabile all’infinito ed è di gran lunga il materiale più riciclato al mondo. La quasi totalità derivante dal riciclo dell’acciaio (99%) è un materiale di prima scelta, mentre quella rimanente (1%) viene recuperata come inerte per uso stradale.

Il riciclo evita il consumo di altro petrolio necessario per la produzione di materiali da materie prime fresche di estrazione e comporta la diminuzione del carico ambientale, delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti.

Nel mondo circa il 20% della produzione di acciaio è ottenuta attraverso il riciclo del rottame.

Gli elementi in acciaio provenienti da prodotti dismessi (macchinari, veicoli, costruzioni, ecc.) sono raccolti e selezionati grazie alle loro proprietà magnetiche. L’acciaio prodotto da materiale di riciclo non presenta alcun degrado nelle proprietà meccaniche, risultando così indistinguibile dal materiale “nuovo”. L’acciaio non viene mai consumato, ma continuamente trasformato attraverso i processi di riciclo. Questo processo ne descrive perfettamente il concetto di “materiale permanente”, alla base dell’economia circolare.

L’acciaio può essere riciclato infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie. Il ciclo di vita dell’acciaio è potenzialmente senza fine, ciò lo rende una vera e propria “risorsa permanente”, essenziale per lo sviluppo di un’economia sostenibile.

Il riciclo dei metalli è un processo che occupa un posto molto importante, recando vantaggi sia nel campo dell’ecologia che in campo economico. I settori interessati non sono soltanto l’edilizia e l’industria, troviamo tanti oggetti in metallo o contenenti metallo anche nella nostra vita quotidiana: posate, accessori per i capelli, gioielli, pezzi d’arredamento, automobili, apparecchi elettronici come telefoni, computer, televisori, elettrodomestici ecc. 

Terminata la vita utile dell’opera in cui è inserito un elemento in acciaio, infatti, esso può essere ricondotto in fonderia per assumere qualsivoglia altra funzione. È infatti possibile trasformare il rottame attraverso processi produttivi con forno elettrico ad arco. Nel mondo anglosassone questa proprietà viene indicata sinteticamente con il termine up-cycling, per creare una distinzione con i materiali che sono soggetti a perdite di proprietà e impiegati in applicazioni di livello inferiore (down-cycling).

Altri post collegati

IL VALORE DEL RICICLO DEI METALLI

L’importanza per l’economia circolare dal riciclo/riuso dei metalli emerge da queste eloquenti statistiche (fonte: World Steel): Nel 2019,…
Copyright ©2021-2022 | FIORI METALLI Spa Via Confortino 31 – Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy | P.IVA IT 01768721209 Cod. Fiscale 03066610373 | Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. |Privacy Policy