sviluppo sostenibile economia circolare
Economia circolare e sviluppo
riciclo metalli ferrosi
Menu

Di quanti metalli strategici ha bisogno la neutralità climatica europea

Crescita economica e carenza di materie prime: quali soluzioni?

La transizione energetica ha sempre più bisogno di metalli

Scuro Chiaro

Secondo uno studio dell’università belga KU Leuven, raggiungere le zero emissioni nell’Unione europea richiederà un aumento del 3.500% delle forniture di litio e fino al 2.600% per alcune terre rare per la metà del secolo

Di quante materie prime e metalli strategici ha bisogno la neutralità climatica europea? Questa la domanda da cui è partita una nuova ricerca, condotta  dell’università belga KU Leuven e pubblicata il 25 aprile in occasione di un evento ad hoc. Lo studio, commissionato da Eurometaux, offre uno sguardo a lungo termine sul fabbisogno comunitario legato alla transizione ecologica. E fornisce le prime e, in alcuni casi, sconcertanti previsioni al rialzo.

Secondo gli autori, entro il 2050, la produzione energetica pulita dell’UE avrà bisogno annualmente di ben 800.000 tonnellate di litio. Un aumento del 3.500% rispetto all’attuale consumo. Questo metallo sarà uno degli metalli strategici più richiesti, seguito a stretto giro dalla domanda di terre rare. Solo per neodimio, disprosio e praseodimio si parla di un aumento del fabbisogno variabile dal 700% fino al 2.600%. In crescita per la metà del secolo anche il consumo di cobalto (60mila t annue, +330%), nichel (400mila, +100%), silicio (200mila, +45%) e rame (1,5 mln, +35%). E di alluminio (4,5 mln, +33%) e zinco (300mila, +10-15%).

Investire ora sul riciclo

Gli autori sostengono che esista un potenziale teorico per nuove miniere domestiche in grado di coprire tra il 5% e il 55% del fabbisogno europeo del 2030. Ma la maggior parte dei progetti annunciati ha un futuro incerto. 

La ricerca fornisce anche una buona notizia. Entro il 2050, fino al 75% del fabbisogno di materie prime per l’energia pulita europea potrebbe essere soddisfatto attraverso il riciclaggio locale. A patto ovviamente che i paesi investano ora nel settore in maniera massiccia, eliminando ostacoli tecnici e colli di bottiglia.

 Ma bisogna essere onesti. Il riciclo “non fornirà una valida fonte di approvvigionamento fino a dopo il 2040”, chiariscono gli scienziati. “Queste applicazioni e i loro metalli sono appena stati immessi sul mercato e non saranno disponibili per il riciclaggio per i prossimi 10-15 anni”.

Fonte: https://www.rinnovabili.it/economia-circolare/metalli-strategici-neutralita-climatica-ue/

Altri post collegati
Copyright ©2021-2022 | FIORI METALLI Spa Via Confortino 31 – Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy | P.IVA IT 01768721209 Cod. Fiscale 03066610373 | Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. |Privacy Policy