Metal Blog è un nuovo spazio di approfondimento e ragionamento dedicato al mondo, ai mercati, alla scienza dei metalli, prima di tutto in ottica di economia circolare.
Metal Blog è un’iniziativa del Gruppo Fiori che conferma il suo impegno di primo piano nel mercato del riciclo dei metalli – ora anche nella comunicazione.
Cos’è l’economia circolare
Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente. Finora l’economia ha funzionato con un modello “produzione-consumo-smaltimento”, modello lineare dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine vita”.
Perchè l’economia circolare?
Gli attuali processi di sfruttamento delle risorse naturali si basano su un modello di crescita lineare, secondo cui le risorse sono abbondanti, disponibili, eliminabili e a basso costo. Questo modello di “crescita” non può continuare inalterato, poiché gli equilibri dell’ecosistema sono ormai già compromessi.
Le risorse sono scarse, mentre la loro domanda non cessa di aumentare.
Un’economia circolare presuppone che i prodotti mantengano il loro valore aggiunto il più a lungo possibile, senza l’immissione di nuovi rifiuti. Alla fine del ciclo di vita di un prodotto, inoltre, le risorse intrinseche non devono andare perdute, ma devono essere reimmesse nel sistema economico per creare nuovo valore.
La transizione verso un’economia più circolare è uno dei capisaldi della strategia Europa 2020 per una crescita sostenibile.
L’economia circolare e l’industria metallurgica
L’industria di trasformazione dei metalli svolge da sempre un ruolo centrale nel recupero e nel riciclo dei metalli post consumo. Grazie alla riciclabilità che contraddistingue intrinsecamente i metalli, affiancata alla versatilità che ne favorisce il loro riuso e alle tecnologie che ne aumentano la durabilità e leggerezza, il settore metallurgico ha da sempre operato secondo un approccio di recupero, riciclo e riuso rappresentando un esempio virtuoso di economia circolare. Un altro aspetto particolarmente importante per l’industria metallurgica, che ha da sempre dovuto competere a livello globale, è lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie per la valorizzazione, sia all’interno sia all’esterno della filiera produttiva, dei propri scarti di lavorazione che diventano quindi materie prime ed evitano il consumo di ulteriori risorse naturali. Inoltre, per ridurre i propri consumi energetici, il settore metallurgico è all’avanguardia nell’applicazione di tecnologie per sfruttare il calore residuo dei propri processi produttivi, calore che diventa quindi una fonte di energia secondaria utilizzabile internamente o cedibile a terzi, ad esempio per alimentare reti di teleriscaldamento a servizio del territorio in cui operano.
Qui nasce questo spazio
Da questa intersezione tra circolarità e metalli nasce Metal Blog: uno spazio di approfondimento e aggiornamento.
Buona lettura!