Menu

L’ACCIAIO NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’ECONOMIA CIRCOLARE PER I METALLI (PARTE 2)

Scuro Chiaro

La naturale predisposizione dell’acciaio nell’adattarsi a un’economia circolare lo rende un materiale ricco di credenziali per un futuro sostenibile.

L’acciaio è l’esempio di versatilità e convenienza tipiche di un’economia circolare che ha bisogno di prodotti capaci di offrire la massima utilità nel più lungo tempo possibile. Più a lungo dura un prodotto, meno materie prime dovranno essere acquistate e lavorate. Ne consegue che saranno generati anche meno rifiuti.

Tutti i prodotti da costruzione in acciaio, come strutture prefabbricate, scale, ringhiere, ecc., sono intrinsecamente resistenti, riutilizzabili e riciclabili all’infinito, senza perdere le loro qualità di partenza.

Esistono diverse composizioni o gradi di acciaio, ognuno con le sue proprietà fisiche e chimiche adatte a specifiche applicazioni in diversi settori. Leggero e riciclabile al 100%, l’acciaio strutturale può essere impiegato in vari modi e in combinazione con altri materiali, senza problemi di integrità.

L’acciaio risulta essere il principale materiale da costruzione, per la sostenibilità. Offre il miglior equilibrio tra benefici ambientali, sociali ed economici, contribuendo all’economia circolare.

I SOTTOPRODOTTI DELL’ACCIAIO

Oggi, l’acciaio che conosciamo e utilizziamo è il frutto di un processo di produzione altamente tecnologico, che consente d’impiegare le materie prime al massimo del loro potenziale.

Tutti i sottoprodotti formati durante la fabbricazione dell’acciaio vengono riutilizzati, riducendo la quantità di rifiuti, le emissioni e preservando le fonti di materie prime.

I principali sottoprodotti generati dalla produzione dell’acciaio sono scorie, polveri e gas. Le scorie vengono riutilizzate per creare una gamma di prodotti, tra cui il cemento, i fertilizzanti e l’asfalto. I gas generati dal processo di produzione vengono convogliati all’interno dell’impianto e sfruttati per generare energia.

Altri sottoprodotti, come le polveri vengono recuperate per il loro alto contenuto di particelle di metallo.

Altri post collegati
Copyright ©2021-2022 | FIORI METALLI Spa Via Confortino 31 – Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Italy | P.IVA IT 01768721209 Cod. Fiscale 03066610373 | Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. |Privacy Policy